Home » Le Nostre Varietà
TORRE – (Trifolium alexandrinum L.)
La varietà Torre è stata ricavata da un lavoro decennale di selezione partendo da una popolazione di Trifoglio alessandrino reperito in Toscana. L'obiettivo è stato quello di costituire una varietà con caratteristiche di resistenza alle gelate invernali (-6°/-8° C) che si potesse adattare, meglio delle altre varietà già esistenti, al clima delle zone più fredde dell'Italia centrale e mantenendo, altresì, ottimi caratteri di produttività. Resiste bene alla salinità e alcalinità del terreno.
Si presta alla doppia utilizzazione foraggio/seme ed è indicata per semine autunnali tardive. È iscritta nel Registro Nazionale delle Sementi Elette di specie agrarie dall'anno 2005.

Utilizzazione e produttività:
Il Trifoglio alessandrino è fondamentalmente una foraggera da sfalcio, che bene si presta anche al pascolamento. La forma più comune di utilizzazione è quella per il consumo verde, ma può essere anche affienata, usando le precauzioni solite delle leguminose foraggere. Lo sfalcio deve avvenire quando la pianta inizia ad emettere i germogli basali, da cui avranno origine gli steli per il taglio successivo.
Il numero dei tagli e la produzione, oltre che dipendere dalle condizioni pedo-climatiche, sono in funzione della varietà, dell'epoca di semina e della tecnica di coltivazione, se in asciutto od irriguo. In coltura asciutta con semina autunnale si possono realizzare 2-3 tagli. In coltura irrigua con semina sempre autunnale si possono effettuare 4-5 tagli. Negli impianti ben curati, in cui è prevista la doppia produzione di foraggio e di seme, viene destinato a questo il secondo taglio. Nella coltura specializzata per seme la produzione può anche arrivare a 10 q/ha.

    Caratteristiche morfo-fisiologiche:
  • Portamento della pianta (inizio fioritura): eretto
  • Altezza stelo principale (inizio fioritura): cm 99
  • Forma della fogliolina terminale: ellittica
  • Lunghezza della fogliolina terminale: mm 46
  • Larghezza della fogliolina terminale: mm 17
  • Ramificazioni con infiorescenze: n. 14
  • Infiorescenza: sessile
  • Lunghezza delle brattee in rapporto al calice: ½
  • Colore del vessillo: bianco/crema
  • Colore del seme: giallo/violetto
  • Classificazione della fioritura: 152 giorni dall'inizio dell'anno
    Caratteri fisiologici ed agronomici:
  • Pianta annuale con ottima capacità di ricaccio dopo gli sfalci
  • Portamento: eretto
  • Epoca di fioritura: tardiva
  • Attitudine alla produzione foraggera: buona
  • Attitudine alla produzione granellare: ottima
  • Rapporto foglie/steli: 0.63
  • Resa in sostanza secca: 20-23%
  • Resistenza al freddo: ottima