

È iscritta nel Registro Nazionale delle Sementi Elette di specie agrarie dall'anno 2008.
Utilizzazione e produttività:
La sulla non viene quasi mai considerata una pianta da rinnovo, infatti ad
essa non si fanno lavorazioni molto accurate, anzi molto spesso si usa seminarla su terreno non lavorato facendo affidamento
sul potere fittonante della sua radice. I terreni che predilige sono quelli calcarei, argillosi purché ricchi e profondi.
Per una buona riuscita dell'impianto di Sulla è necessario il così detto "assullamento" con batteri specifici o cospargendo
del terreno già dotato di questi ultimi.
Nell'ambiente dove sono state eseguite le prove, la produzione media del triennio di
foraggio fresco della varietà Silvan è stata di 470 q/ha, mentre la produzione complessiva di sostanza secca, media del triennio,
è risultata di 82 q/ha. Buona anche la produzione del seme, 4.3 q/ha.
- Portamento della pianta: Intermedio (prostrato-assurgente)
- Stelo:
- Altezza: cm 86 ± 5
- Diametro (a metà altezza): mm 6 ± 1
- Ramificazioni (numero rami per stelo): n. 6 ± 1
- Numero foglie per stelo: n. 4 ± 1
- Forma della fogliola terminale: ellittica
- Dimensioni della fogliola terminale:
- Lunghezza: mm 32 ± 3
- Larghezza: mm 19 ± 2
- Numero di fogliole per foglia: n. 5 ± 2
- Colore del fiore: rosso porpora

- Resistenza al freddo: medio-alta
- Sostanza secca prodotta nel foraggio del primo taglio (inizio fioritura): 17.42%
- Produzione seme: 4.3 q/ha
- Classificazione della fioritura: tardiva
- Ciclo vegetativo:
- Persistenza della vegetazione in autunno: media
- Durata della permanenza in coltura: alta
