Home » Le Nostre Varietà
VALLEVERDE – (Medicago sativa L.)
Il nostro obiettivo è stato quello di costituire una nuova varietà partendo da materiale genetico molto conosciuto ed apprezzato dagli agricoltori che molto probabilmente sarebbe andato disperso. Si tratta dell'ecotipo denominato dell'Italia centrale, ecotipo che si è sempre adattato molto bene nel nostro ambiente dando comunque buone produzioni e colture persistenti negli anni. La nuova varietà è stata ottenuta lavorando attraverso una lunga selezione, partendo da materiale vegetale, reperito in un'azienda inclusa nell'elenco di quelle definite di «base» dal D.M. del 3-03-1995. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno, fatta eccezione per quelli impermeabili ed acidi. È iscritta nel Registro Nazionale delle Sementi Elette di specie agrarie dall'anno 2006.

Utilizzazione e produttività:
La medica è una tipica foraggera da sfalcio. È noto che il momento più indicato, per questo, si raggiunge nel periodo nel quale questa foraggera inizia la fioritura, fino a quando il 50% delle piante hanno raggiunto tale stadio fenologico. Quando per motivi diversi non è possibile ottenere la fioritura, non è mai da eseguire lo sfalcio prima che la pianta non abbia emesso a livello della corona i ricacci che dovranno costituire il taglio successivo. Di norma si eseguono 3/4 sfalci nelle zone collinari e 4/5 in quelle di pianura. Le produzioni annuali realizzabili variano dai 60-80 q/ha di sostanza secca nelle zone collinari fino ai 160-170 q/ha sempre di sostanza secca nelle zone particolarmente vocate. Per quanto riguarda il foraggio verde, si può dire che mediamente il contenuto proteico decresce passando dal primo agli anni successivi. Invece per quanto concerne il fieno, che è l'utilizzazione più frequente, la sua composizione in proteine è più scadente di circa il 5%, ma aumenta sensibilmente la fibra grezza.

    Caratteristiche morfo-fisiologiche:
  • Altezza stelo: cm 84.2 ± 3,2 (1° taglio 2° anno)
  • Fogliola centrale:
    • Forma: ellittica 63%, obovata 32%, oblunga-obovata 5%
    • Lunghezza: mm 29.4 ± 1.2
    • Larghezza: mm 16.2 ± 0.6
  • Colore fiori: porpora 87%, viola chiaro 16%
  • Classe di fioritura: 24 giorni (dopo 1° taglio 2° anno), 10% piante fiorite (9 giugno), 75% piante fiorite (17 giugno)
    Caratteri fisiologici ed agronomici:
  • Dormienza autunnale: media
  • Risveglio primaverile: medio-precoce
  • Resistenza ai tagli: medio-alta
  • Resistenza al freddo: medio-alta
  • Sostanza secca prodotta: 25.6%
  • Rapporto foglie/steli: 1.08
  • Sensibilità al secco: media
  • Adattamento alle zone di collina: alto
  • Attitudine produzione seme: medio-alta